2019, abbiamo raccolto 3.836 €
È un risultato incredibile quello che siamo riusciti a fare. In un solo giorno!
Abbiamo fatto laboratori, di scacchi grazie a Luca Boccardini e di lettura ad alta voce con Marina Scardazza. Abbiamo fatto mostre d’arte con la Scuola Primaria Tofi di Montebello con la maestra Rosalba con la sempre preziosa collaborazione per gli allestimenti di Fabiola Mengoni. E poi una bellissima mostra di fotografia con Livia Selli di Pink Marble da Roma. Direttamente da Buenos Aires (non scherzo).
Abbiamo danzato con la scuola Aquilon Vivere la Danza di Monica Santucci. Abbiamo suonato con i magnifico gruppi di Tarantarci Perugia e con l’organetto del mitico Tonino Fadda che è venuto apposta per noi da vicino Siena.
Abbiamo mangiato prelibatezze grazie alla cucina e all’impeccabile servizio di quei folli dei Cavalieri della Tavola Apparecchiata.
Abbiamo avuto in dono il cibo e altro grazie a:
- Alessandrelli Centro Casa
- Santino l’arte del pane e del dolce
- Cantina Col di Betto
- Cantina Sasso dei Lupi
- Macelleria Gastronomia Cillo
- La Bottega del Macellaio
- Valimar carni
- Icam
- Valdichiana Carni – Salumificio Toscano
- Antica Salumeria Granieri Amato dal 1916
- Azienda Agraria Solana di Peter Virdis
E poi ancora l’aiuto degli amici Giovanni Sotgia, Carola Manca col gruppo fantastico dell’Associazione Culturale Sarda Shardana, mio fratello Carlo Floris e sorella Valeria, il sempre presente Luigi Ponzo e l’amico di una vita Paolo Facchini.
Grazie a tutte le dame che hanno fatto i dolci e chissà a quanti altri ancora. Qualcuno forse dimentico ma magari domani al risveglio lo aggiungerò.
A tutti loro e a tutti voi che eravate presenti e a chi non ha trovato posto ed è andato via (e a cui ancora chiedo scusa) un grazie di ❤️.
Permettetemi ancora di ringraziare gli amici Cavalieri e di tutti loro – e so che loro non me ne vorranno ma forse lui sì – in particolare Corrado Borghesi. Il suo aiuto è fondamentale non solo per coordinare il gruppo e per rifornire la cambusa e la cantina (non a caso è chiamato il cantiniere) ma soprattutto è colui che mi aiuta da mesi prima a tenere i fili di mille cose tra mille altre cose a cui tutti noi nella vita dobbiamo ogni giorno far fronte. Grazie Corrado, grazie Cavalieri!
Basta con i grazie altrimenti al terzo grazie parte la canzoncina. Finisco dicendo che la nostra storia del Giardino ora è anche dentro un libro con tante altre belle storie di Volontariato. È edito da Cesvol Umbria, Centro Servizi Volontariato – Perugia e si intitola “Storytelling di Volontariato“, di recente presentato al salone del libro di Torino e oggi a Perugia.
Nei prossimi giorni qui tutte le destinazioni dei fondi raccolti, abbiamo tanto da aiutare quest’anno.
Tenetevi pronti e suggerite pure… grazie di cuore, Pietro (e Costanza).
– – –
Nella foto, la scritta del Giardino disegnata lo scorso anno dall’amico e maestro di pittura, Luciano Boccardini